SU-GOI

TUTTO SUL GIAPPONE

  • Home
  • Tokyo
  • Kyoto
  • Okinawa
  • Il resto del Giappone
  • Mezzi di trasporto
  • Giappone lowcost
GIAPPONE JRPASS MEZZI DI TRASPORTO VIAGGIO IN GIAPPONE

Japan travel by Navitime , un degno sostituto di Hyperdia

martedì 15 novembre 2022 By Sugoi 0 Comments

 



Konnichiwa a tutti.

E' da tanto che non ci sentiamo , in questi anni abbiamo attraversato tanti vicissitudini e ora siamo pronti a tornare in Giappone.

Uno dei problemi più grandi per chi decide di fare un viaggio in Giappone è l'organizzazione dei mezzi pubblici ( con o senza JRPASS ) , fino a qualche tempo fa utilizzava il collaudato e sempre affidabile HYPERDIA .

Hyperdia , come si può leggere sul sito ufficiale , non è più aggiornata da aprile 2022 e gli orari dei treni da giugno 2022 , quindi non più affidabile e abbiamo perso uno degli strumenti migliori per muoverci in Giappone.

Ma non perdiamoci d'animo , abbiamo un degno sostituto il JAPAN TRAVEL by NAVITIME disponibile sia su ANDROID che IOS  ( c'è anche la versione web , ma la trovo macchinosa ) , l' app è tutta in italiano e facilmente utilizzabile

Le funzioni principali sono :

- Ricerca punti di interesse in tutto il Giappone come ATM , onsen , hotel e cosi via.

- Ricerca mezzi di trasporto con la possibilità diindicare se siamo in possesso del JRPASS.

- Organizzazione proprio viaggio personale inserendo l'itinerario

Vi lascio un breve video che ho girato in modo da mostrarvi la semplicità d'uso


Continua a leggere
Share:
Views:
TOKYO

GUIDA 7 GIORNI A TOKYO

martedì 6 ottobre 2020 By Unknown 0 Comments



Konnichiwa a tutti.

Tokyo è immensa e offre tanti luoghi di interesse , molti si chiedono quanti giorni sono necessari per godersi al meglio la capitale giapponese e i dintorni.
Eccomi a proporvi una guida di 7 giorni .

1° GIORNO


Finalmente a Tokyo e ora di dedicarsi alla visita della vecchia Edo . Ci dirigiamo subito verso HARAJUKU e visitiamo il Meiji jingu (insieme al Senso ji il tempio più importante di Tokyo ) .
Dopo l'antico il nuovo , facciamo una bella passeggia prima a Takeshita street ( qui si trova DAISO 100Y shop ) e successivamente ad Omotesando , facendo un po di shopping e plachiamo il nostro Karma.
E ora di fare una breve camminata verso SHIBUYA, ci vorranno circa 15 minuti costeggiando il parco Yoyogi.
Qui possiamo ammirare il famoso incrocio e la statua del fedele cane Hachiko , gustiamoci questo quartiere giovanile e alla moda.
Beh come concludere la giornata in modo spettacolare ? Andiamo a SHINJUKU e visitiamo il Tokyo government building e godiamoci l'immenso panorama dall'osservatorio.


2° GIORNO 


Dopo aver concluso la prima giornata tra i grattacieli e  la modernità  , iniziamo a dedicare la seconda giornata alla spiritualità dirigendoci verso ASAKUSA, passeggiamo per Nakamise Dori e poi diretti verso il Senso ji.
In lontananza vediamo la Tokyo Sky Tree , che dire ci facciamo una camminata cosi ci godiamo la zona intorno al fiume Sumida .
Dal fiume sumida partono le ''crociere'' che ci portano fino ad  ODAIBA , quindi che fare ? tutti sul traghetto . Trascorreremo la serata ammirando il gundam , girovagando tra i centri commerciali e ammirando uno stupendo panorama.


3° GIORNO



E' ora di andare a UENO per visitare l'immenso parco con lo Stagno di Shinobazu e il tempio Benzaiten a farla da padrone , se abbiamo fortuna possiamo trovare lungo lo stagno bancarelle di Tokayaki e altri manicaretti o un bellissimo mercatino dell'usato.
Vicino a Ueno possiamo visitare la zona di YANAKA famoso per il suo cimitero , ricordate che i cimiteri in Giappone sono diversi dai nostri , quindi vi consiglio una visita.
Mentre ci dirigiamo verso AKIHABARA  per trascorre il tardo pomeriggio e la serata possiamo fermarci ad AMEYOKO , sede di un grande e famoso mercato.


4° GIORNO


E ora di andare alla Tokyo di Tower ad ammirare uno dei tanti simboli di Tokyo , anche se la sky tree svetta da qualche anno sulla capitale il fascino della vecchia torre rimane intatto. Di fianco alla Tokyo Tower possiamo visitare il tempio Zojoji ( tempio di ritrovo per il capodanno ) .
Siamo nella zona di ROPPONGI , perchè non dare un occhio ad un quartiere moderno dove possiamo trovare qualche chicca.
Ora ci dirigiamo a GINZA ad ammirare l'architettura moderna del quartiere . Siamo nella zona fashion di Tokyo . Se avete il portafoglio gonfio lo svuoterete in fretta.
Per gli amanti della tecnologia la zona di Ginza e conosciuta anche per la presenza di negozi dedicati alla fotografia dove poter comprare macchine fotografiche e obbiettivi nuovi o usati.
Camminando possiamo arrivare a TSUKIJI per gustarci un buonissimo Sushi .


5° GIORNO


Siamo a Tokyo , ma questo non ci impedisce di visitare qualche paese limitrofo .
Quindi prendiamo il treno per KAMAKURA e visitiamo una delle più belle zone dell'intero Giappone.
Qui potete trovare una guida della città :KAMAKURA e ENOSHIMA.


6 ° GIORNO


Spesso visitando Tokyo immaginiamo di visitare i classici quartieri più famosi , ma abbiamo ben altro , zone meno battute dai turisti ,ma che hanno molto da offrire.
Il sesto giorno lo trascorreremo visitando queste zone.
Se siete fan di Hayao Miyazaki e dello STUDIO GHIBLI potremmo visitare in mattinata il museo d'arte dello studio ghibli che si trova a MITAKA  nei pressi del parco di KICHIJOJI.
Ritornando nuovamente verso Tokyo potremmo fermarci nel quartiere di SHIMOKITAZAWA uno delle zone ''hippy'' di Tokyo.
Siamo a un tiro di scoppio da SHIBUYA .

7° GIORNO


Settimo giorno , quindi l'ultimo in base alla mia guida . Vi fornisco 2 opzioni , la prima è quella di trascorrere la giornata visitando i quartieri che avete amato di più oppure se avete il desiderio di visitare zone nuove possiamo fare una ''gita''  a NIKKO  ,  YOKOHAMA o HAKONE
A voi la scelta.


Buona visita



Continua a leggere
Share:
Views:
OKINAWA

QUANTO COSTA UN VIAGGIO AD OKINAWA

sabato 27 giugno 2020 By Sugoi 2 Comments


Konnichiwa a tutti.

Okinawa è uno dei luoghi del Giappone che preferisco , ormai dovreste saperlo :D .
Ho scoperto tardi questo paradiso e vorrei dare la possibilità a tutti voi di poter organizzare  più facilmente un viaggio nel Giappone tropicale.
Una giusta preparazione è la migliore arma per godersi l'isola di hattori hanzo.

VOLO




Okinawa si trova a circa 3h 30min di aereo da Tokyo e non esiste un volo diretto dall’Italia, quindi per arrivarci ci tocca fare uno scalo in Giappone.
Molte compagnie volano per Okinawa e le più importanti sono :
ANA : Secondo me la migliore, rapporto qualità prezzo eccellente  , tanti voli , bagaglio da stiva compreso . La mia prima scelta.
JETSTAR : Siete a corto di denaro ? Volete partire per forza da Narita ? non avete bagagli ? vi basta solo una paio di mutande per 2 settimane ? JETSTAR fa per voi , costi bassi , se escludete il bagaglio da stiva.
PEACH AIR : Vale lo stesso discorso di Jetstar , ma utile per chi vuole fare scalo ad OSAKA

*Ci sono anche altre compagnie che effettuano voli verso Okinawa .

Il costo del volo si aggira mediamente tra i 200\250€ andata e ritorno con bagaglio.

HOTEL 




Per quanto riguarda gli hotel il costo varia da zona a zona e la scelta deve essere oculata visto che al contrario delle isole giapponesi principali non abbiamo una rete capillare di mezzi pubblici.
A NAHA i costi degli hotel sono molto bassi ,esempio a giugno 9 notti possono costare 400€ con colazione  , quindi non molto ( a Gennaio per 5 notti pagai nel 2013 circa 160€ con colazione !!!! ).
Se si soggiorna in zone diverse con spiaggia nelle vicinanze e con tanti servizi i costi salgono sopratutto durante i mesi estivi , sempre a Giugno 9 notti in zona Chatan possono costare più di 1000€ un prezzo abbastanza alto   , ma se guardiamo la qualità dell’hotel , la zona e il periodo i 1000€ diventano più logici.
Possiamo spendere poco anche nelle zone più belle , ma al 99% si tratta di ostelli e dormitori.
Quindi dove alloggiare ? io suggerisco la zona di CHATAN\SUNABE\ONNA

Se volete fare i signori :

VESSEL CAMPANA HOTEL : Di fronte alla sunset beach in pieno american village , parcheggio gratuito , stanza molto grande , balcone e tantissimi ristoranti e negozi nelle vicinanze . Poi siamo al centro dell'isola quindi muoversi verso il sud e nord è molto più facile e veloce.


Una giusta via di mezzo :

BEACHSIDE CONDOMINIUM : Stesse comodità del Vessel , ma qui abbiamo un appartamento quindi si perdono i vantaggi dell'hotel , ma possiamo avere anche un doppio locale , molto comodo se siamo in famiglia .
Siamo a Chatan , ma non nell'american village ( 10 minuti a piedi ) di fronte alla Araha beach park. Meno servizi , ma costi più bassi.


La perla nascosta :

HOTEL SUNSET TERRACE :  La mia scelta negli ultimi miei viaggi a Okinawa , a pochi minuti da Chatan e leggermente più vicina ad Onna .
Nelle vicinanze abbiamo un spiaggia poca affollata ( Sunabe beach , frequentata da qualche surfista ) e qualche cafè , ma a 4 minuti di macchina siamo a Chatan e in una ventina di minuti ad Onna.
L'hotel offre stanze grandi , comode e con parcheggio gratuito ad un prezzo anche del 50% in meno rispetto ad un Vessel.

Se invece vogliamo risparmiare , c'è sempre Naha :

GRG HOTEL NAHA HIGASHIMACHI : Costi bassi , colazione compresa e possibilità di affittare un parcheggio per pochi ''spicci'' , a 10 minuti a piedi dalla kokusai dori e praticamente a 1 minuto dalla fermata della monorotaia . Siamo a kokusai dori quindi tanti ristoranti e vita notturna.
E' stato il mio primo hotel a Okinawa ...ho un debole :D

Ma ricordate sempre che i mezzi di trasporto a Okinawa sono molti diversi e limitati rispetto al resto del Giappone.


MEZZI DI TRASPORTO


Muoversi ad Okinawa è più complicato rispetto al resto del Giappone . I mezzi disponibili sono l'autobus , il taxi e l'auto ( a Naha abbiamo la monorotaia ).
Viaggiare con l'autobus non è complicato , ma può essere costoso e dispendioso in termini di tempo, finchè ci si muove a Naha o zone limitrofe il costo è abbastanza irrisorio , ma appena si va ''fuori'' ( e secondo me il meglio di Okinawa è fuori da Naha ) i costi e sopratutto il tempo di percorrenza aumentano.
Potreste impiegare anche 3 ore tra andata e ritorno per fare 50km al costo di 30€ a persona.
Io consiglio ( quasi un obbligo ) di noleggiare un auto , 9 giorni a giugno possono costare 260€ più 20€ di benzina ( ovviamente il prezzo varia in base al mese ).
Oltre ad ammortizzare i costi si ha più libertà di movimento , la possibilità di raggiungere luoghi non raggiunti dall'autobus perdendo meno tempo.
Ci sono tanti agenzie che noleggiano auto , ma io consiglio OTS . Se prenotate 30 o 60 giorni prima avrete un grandissimo sconto .
Prezzo più basso , ottimo servizio , navetta da\per aereoporto-agenzia gratuito e navigatore in inglese.
Per informazioni visitate il sito http://www.otsinternational.jp/otsrentacar/en/okinawa/


Senza auto non vi godrete il viaggio.



Per noleggiare l'auto serve il passaporto e la patente internazionale , potete leggere QUI il mio articolo.

Ma se l'autobus è la vostra unica alternativa e volete sapere quale bus usare leggete qui : http://www.kotsu-okinawa.org/en/

ALTRI COSTI

Per quanto riguarda i costi extra come cibo e affini la spesa non si discosta molto dal resto del Giappone , anzi ho notato una qualità superiore a parità di prezzo. .
Se andate in estate e volete affittare un ombrellone e 2 sdraio la media è di 15€ per un'intera giornata, ma nelle spiagge spesso ci sono posti all'ombra naturali come palme , grotte e capanne dedicate al BBQ che possiamo sfruttare per riposarci all'ombra.
La dieta ''Okinawese'' è famosa in tutto il mondo oltre ad essere molto varia.


Altri articoli li trovate qui : http://www.su-goi.com/p/okinawa.html

Bye
Continua a leggere
Share:
Views:
KOBE

KOBE

lunedì 17 febbraio 2020 By Sugoi 0 Comments


Konnichiwa a tutti.

Kobe è una graziosa città portuale , famosa nel mondo per la sua pregiata carne e per il tragico terremoto del 1995 che distrusse molti quartieri e mise in ginocchio la città .
Situata nel Kansai può essere meta di una gita fuori porta durante i nostri soggiorni a Kyoto o Osaka.

COME ARRIVARE


Da Osaka

  • JR Kobe Line da Osaka station per meno di 400Y si arriva alla stazione di Kobe o Sannomiya
  • Hankyu Kōbe Main line da Osaka ( Umeda Station ) si arriva a Sannomiya station per poco più di 300Y.

Con lo Shinkansen

  • Se avete il JRPass potete anche prendere lo shinkansen e scendere a Shin-Kobe.

Da Kyoyo

  • JR Tokaido Main line da Kyoto , impiega circa 40 minuti per 1000Y e si arriva a Sannomiya station.

MUOVERSI A KOBE

Kobe è una città abbastanza grande e dispone di una buona rete di trasporti che ci porteranno a zonzo per la città , dalle colline fino alla zona portuale.

La linea metropolitana '' Municipal'' vi porterà nei luoghi più importanti , ma potete spostarvi anche sfruttando le linee JR cittadine.

Ecco una mappa :


COSA VEDERE


Meriken Park 

Una delle zone  più popolare della città .
Si raggiunge facilmente con la metropolitana scendendo a Minato Motomachi Station oppure facendo una camminata dalla fermata JR Motomachi .
Il parco meriken è sul lungo mare di Kobe e ospita un gran numero di attrazioni tra cui: 

Torre di Kobe

Simbolo di Kobe , in cima troviamo un punto di osservazione . Di notte con la sua illuminazione è meta di fotografi.



Museo Marittimo di Kobe

Uno di musei marittimi più grandi e importanti del mondo , il costo di ingresso è di soli 500Y , all'interno dello stesso edificio troviamo anche uno showroom dedicato alla Kawasaki .



Harborland 


Non troppo distante dal meriken park , si può raggiungere anche prendendo la metro è scendendo a Harborland station .
Si tratta di una zona commerciale dove possiamo ammirare la zona portuale di Kobe . Essendo una zona dedicata allo shopping troveremo molti negozi di famose catene giapponesi.



Monte Rokko


La ''montagna'' più alta della zona con i suoi 931m , è un ottimo punto di osservazione per ammirare la città di Kobe . Per raggiungere il monte ci metterete circa mezz'ora.
Arrivate a Rokko station ( Hankyu Kobe Line ) e poi prendete l'autobus n16 che vi porterà alla funivia.
In cima ci sarà il giardino delle erbe .
Un grazioso luogo che ricorda i giardini botanici tedeschi dove possiamo ammirare tutta Kobe , passeggiare tra gkardini e serre , fare dello shopping '' naturalistico '' o gustarci un gustoso gelato al miele .




Chinatown-Nankinmachi 


Seconda chinatown più importante del Giappone , dietro solo alla chinatown di Yokohama , è un luogo commerciale dove poter mangiare cibo cinese e fare shopping . Per arrivarci basta scendere a Motomachi station .

Quartiere Kitano


Quartiere ai piedi del monte Rokko , ha la caratteristica di essere un quartiere diverso dal solito , con un architettura occidentale . Questo stile è dovuto alla storia di Kobe che fu una della poche città aperte al commercio nel 1859.

Statua di Tetsujin 28-go


Se Tokyo ha Gundam , Kobe ha , il meno famoso per noi , Tetsujin 28 . Possiamo trovare il robottone vicino Shin Nagata station sulla Kobe line.


Arima Onsen


Da Kobe grazie alla funicolare possiamo raggiungere Arima Onsen , piccolo paesino termale dove poterci rilassare .

COSA MANGIARE

Kobe è una città da 1.5 milioni di abitanti quindi ha molti ristoranti , ma visto che siamo a Kobe perchè non provare la carne , sarà costoso sicuramente , ma ha un gusto veramente insuperabile.



DOVE SOGGIORNARE


Nel caso vogliate soggiornare a Kobe  ( non è un'idea malvagia se avete intenzione di visitare Himeji , Hiroshima e Okayama ) vi suggerisco di prenotare in zona Sonnomiya in modo da poter visitare tutta la città senza difficoltà.

Un hotel che vi suggerisco è il Candeo Hotels Kobe Tor Road oltre ad offrirvi una buona colazione potete rilassarvi all'onsen situato all'ultimo piano.





Che dire Kobe a me è piaciuta , non sembra neanche una città che nel 1995 subì un terremoto .E' una città che sopratutto nella zona portuale merita di essere visitata anche per un solo pomeriggio.

Bye
Continua a leggere
Share:
Views:
CAPODANNO

CAPODANNO IN GIAPPONE

venerdì 27 dicembre 2019 By Sugoi 1 Comments



Konnichiwa a tutti.

Il capodanno in Giappone è la festività più importante , ma per certi versi il modo di festeggiare è completamente diverso dal nostro.
Io ho trascorso qualche anno fa una capodanno in Giappone , evitando la folla di Shibuya o delle ''piazze'' più caotiche e tentando di vivere un esperienza tradizione giapponese .
Ecco cosa ho scoperto :

COSA FARE


In Giappone durante il capodanno non vedremo fuochi d'artificio , champagne e panettone  , ma durante il primo dell'anno i Giapponesi vivono al massimo le loro tradizioni.
Prima di mezzanotte ci si reca in un tempio ( shintoista o buddhista ) , questa usanza è chiamata Hatsumode tradotto in italiano la prima visita al tempio dell'anno.
Tutti i templi saranno aperti per ospitare il ''pellegrinaggio'' dei giapponesi e allo scoccare della mezzanotte ogni tempio farà rintoccare la propria campana per 108 volte .
I rintocchi simboleggiano i peccati umani.




In Giappone ci sono altre tradizioni come l’Omikuji , cioè scuotere un contenitore per far uscire un legnetto numerato . Ogni numero rappresenta un cassettino in cui dentro troveremo un foglio che ci indicherà se il prossimo sarà anno fortunato.
Se siamo fortunati conserveremo il fogliettino se siamo sfortunati lo legheremo ad una corda o ramo.




Visto che stiamo seguendo la sacralità del capodanno giapponese dovremmo concludere la visita al tempio con l'acquisto di un omamori che sono i classici amuleti che potete trovare nei templi giapponesi , ne esistono di vari tipi da quello che favorisce la salute , quello che protegge la famiglia e molti altri.



Anche acquistare un Daruma l'ultimo dell'anno è molto caratteristico del Giappone.
A fine anno vengono acquistati senza nessun occhio disegnato , al momento del desiderio disegneremo un occhio .
E il secondo ?Solo  se il desiderio si realizzerà potremo disegnare anche il secondo occhio e la bambola alla fine dell'anno potrà essere bruciata nei falò.



Inoltre durante l'Hatsumode vedrete molti giapponesi sia giovani che adulti con gli abiti tradizionali ossia ( il kimono per gli uomini e yukata per le donne) .

* Un'ultima informazione , attenzione che i templi più famosi saranno affollati , a Tokyo il Senso ji , Meiji jingu o il Zojoji ( dove possiamo ammirare anche la Tokyo tower illuminarsi ) saranno affollati.



COME MUOVERSI


Ero un timore che ho avuto durante il capodanno che trascorsi a Tokyo qualche anno fa , la paura di non trovare mezzi di trasporto dopo la mezzanotte , invece con mio grande stupore a Tokyo sia metro che treni funzionanti anche alle 3 di notte.
Vista la mole di persone che durante la notte di capodanno è in giro per la città i mezzi di trasporto sono funzionanti per aiutare il popolo giapponese a trascorrere un hatsumode senza intoppi.
Noterete anche a notte fonda tantissima gente in giro per la città in direzione dei templi.

CAPODANNO ALTERNATIVO


Ovviamente in Giappone non tutti festeggiano con preghiere e rintocchi di campana , ma ci sono avvenimenti anche simili ai nostri come trascorrere il veglione in un locale ascoltando musica o in piazza come a Shibuya . Potete anche cenare in uno dei tanti ristoranti di lusso in Giappone.
Quindi se volete trascorrere un capodanno classico  non c'è problema e potete farlo.
Io da parte mia invece ho trascorso il capodanno seguendo le tradizioni giapponesi , andare a fare ''bordello'' è consuetudine , seguire il folklore di un'altra cultura no.

ASPETTI NEGATIVI


Trascorrere il capodanno in Giappone ha anche i suoi aspetti negativi per un ''classico'' turista , molti musei o luoghi turistici sono chiusi . Quindi organizzatevi bene .
Vi indico le chiusure dell'anno scorso per farvi un idea.



Bye
Continua a leggere
Share:
Views:
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post ( Atom )

HAI BISOGNO D'AIUTO ?

Nome

Email *

Messaggio *

UTILITA' & CURIOSITA'

  • IL MIO PRIMO VIAGGIO IN GIAPPONE
  • COSA FARE PRIMA DELLA PARTENZA
  • PIANIFICARE 14 GIORNI IN GIAPPONE
  • GUIDARE IN GIAPPONE
  • GUIDA SU COSA VEDERE IN POCHI GIORNI
  • LE MIGLIORI FOTO DEL GIAPPONE
  • MAPPE
  • APP UTILI
  • IL GIAPPONE A PORTATA DI WEB : SITI UTILI
  • ESPERIENZE IN GIAPPONE
  • RISTORANTI IN GIAPPONE

Seguimi su Facebook

Su-goi

Seguimi su Youtube

SUPPORTA SU-GOI

Su-goi non è un sito a scopo di lucro , tutto quello che scrivo è frutto della mia passione e il mio aiuto viene fornito gratuitamente a tutti indistintamente. Se volete supportarmi o ringraziarmi per il mio aiuto , potete farlo nel seguente modo senza nessun obbligo

DISCLAIMER

Il materiale reperito in rete è stato in buona fede ritenuto di pubblico dominio. Alcuni testi citati o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

Il resto del materiale è di proprietà dell’autore del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autore.

Facebook Like Box

© 2015 su-goi.com. Powered by Blogger.

My Instagram

My Instagram

Chi sono

Autore: Konnichiwa a tutti! Io sono Antonio. Ho realizzato il mio sogno di andare per la prima volta in Giappone nel 2009 e da allora ho ripetuto questo fantastico viaggio molte volte. In questi anni ho raccolto tante informazioni e vissuto tante esperienze , ho creato al blog per condividere tutto con voi per facilitare l'organizzazione del vostro viaggio e rendere la vostra permanenza in Giappone memorabile Benvenuto su su-goi Giappone !

COSA SONO I COOKIE

  • Cookies

Articoli più popolari

  • TUTTE LE MAPPE DEL GIAPPONE DA SCARICARE ( AGGIORNATO )
  • 11 GITE DA FARE NEI DINTORNI DI TOKYO
  • QUANTO SI SPENDE PER MANGIARE IN GIAPPONE ?
  • COSA FARE PRIMA DI PARTIRE PER IL GIAPPONE
  • LE MIGLIORI SPIAGGE DI OKINAWA
  • QUANTO COSTA UN VIAGGIO AD OKINAWA
  • MEZZI DI TRASPORTO DI TOKYO : ABBONAMENTI , PASS E OFFERTE
© 2016 SU-GOI
Distributed By Blogger & Created By Responsive Blogger Templates