SU-GOI

TUTTO SUL GIAPPONE

  • Home
  • Tokyo
  • Kyoto
  • Okinawa
  • Il resto del Giappone
  • Mezzi di trasporto
  • Giappone lowcost
TOKYO

VIAGGIO IN GIAPPONE : UN VIAGGIO A TOKYO

venerdì 10 giugno 2016 By Unknown 1 Comments


Oggi ci racconta la sua esperienza di viaggio in Giappone Francesco P.
P.

Un turista che gira per le strade di Tokyo resta affascinato da tante cose: dalle insegne multicolore e psichedeliche; dalla spropositata diffusione di cartellonistiche tutte manga inspired; dalla densità per metro quadrato di giapponesi sciamanti come api laboriose in un alveare; dai sorrisi sui loro volti che si manifestano appena incroci i loro sguardi; dalle scarpe di almeno una taglia più grande che indossano, conferendo loro quella camminata a baricentro sbilanciato in avanti e compensato dalle spalle tirate indietro, che fanno sì che incedano ciabattando sulla strada; dalla difficoltà ad interloquire in una lingua occidentale, al punto che chiedendo un collirio in una farmacia, venga proposto in vendita lo struccante per occhi, magari proprio a te, turista maschio hipster della East Coast con la barba e pieno di peli al punto da sembrare un lupo mannaro (che sia il fenotipo a loro sconosciuto che genera la confusione nelle farmaciste? NdR).

Ma non ho intenzione di descrivervi la dimensione visiva del mio viaggio nipponico.

Vi parlerò invece di quella sonora, che mi ha messo in crisi, divertito, innervosito, portato a livelli di stress così alto che ho dovuto imparare ad apprezzarne le peculiarità e a trovarne delle giustificazioni razionali per evitare di commettere atti di cui poi mi sarei potuto pentire.
Premetto che il mio disagio sarà comprensibile solo ai misofoni come me, ma, come nei sonetti del 1200, chiedo al lettore di comprendermi e di immedesimarsi in me, in modo da trarne diletto.

Ne ho viste tante di metropolitane nella mia vita: Londra, Parigi, Milano, Barcellona, Madrid, Praga, Budapest, Bruxelles, Amsterdam, Lisbona, New York. Tutte hanno un denominatore comune: il rumore, quella summa sgraziata e disarmonica di ferraglie che sbattono, cavi che si tendono, notifiche dalla voce metallica e sirene di avviso di chiusura porta. Se poi hai anche la sfortuna di essere un assiduo fruitore del passante ferroviario di Milano, sicuramente sei anche avvezzo allo stridio dei freni dei convogli in fermata alle stazioni, quel rumore così acuto da provocare dolore, che è un crimine contro l'umanità.

Ebbene, se ti aspetti tutto ciò anche a Tokyo, resterai deluso. I treni, lunghi e dalle livree caleidoscopiche, si fermano nelle stazioni senza far rumore, le porte si aprono sibilando appena e, nelle carrozze, segnaletiche (manga style, ovviamente) ti ricordano di togliere la suoneria del cellulare e di parlare sottovoce.

Ma qui si consuma il dramma: ogni linea ferroviaria, e, peggio ancora, ogni stazione, ha un suo dannato jingle musicale per ricordarti che il treno è in partenza. Che sia un'ouverture di un'opera lirica, un brano allegro suonato da violini in festa o la tristissima melodia che accompagna la morte di Lady Oscar e Andrè dell'ultima puntata dell’anime nella stazione di Kamakura, queste musiche non potranno che accompagnare il viaggiatore misofono occidentale abituato ai rumori e non alle canzoncine. E se considerate che nelle stazioni giapponesi dalle innumerevoli banchine i treni sono frequentissimi, il turista sprovveduto si ritroverà ben presto esasperato da tanta gaudenza, altro che la gioia della musica delle sfere nella Candida Rosa di Dante.

Superato il dramma musicale, se ne consuma poi un altro, soprattutto nelle stazioni delle metro, ma spesso anche nei centri commerciali e, in generale, nei luoghi ad alta frequentazione (che poi, a Tokyo, c'e un luogo non ad alta frequentazione?): il digital signage, ovvero, per noi comuni mortali, la pubblicità parlante. Ricordo ancora con terrore misofonico il digital signage della Tokyo Sky Tree, con una bestiolina azzurra dalla voce assurda che ripeteva a sfinimento lo stesso slogan, una nenia giapponese che mi è entrata nelle orecchie e che ero in grado di ripetere senza conoscere la lingua. Terrore.

E poi, per non dimenticare, il loro ARIGATO GOZAI (?) MAS, cantato in cassa nei supermercati, alla pasticceria la mattina e, con tanto di chiassoso scalpiccio di piedi di sushi men, maitre e cameriere nei sushi zanmai, tutti in riga sull'uscio ogni volta che un gruppo di commensali lascia il ristorante. Come non raccontarvi dello spavento alle urla dei giappi al ristorante mentre contribuivo all'estinzione dei tonni rossi del mar del Giappone, domandandomi se la coppia dietro cui gridavano avessero appena lasciato il locale senza pagare, (che poi, per me che sono nato e cresciuto a Bari, le urla dietro chi dimentica di pagare sono pure accettabili, ma solitamente seguite da un inseguimento, che invece non c’è stato, lasciandomi interdetto).

E infine, momento più truce della dieci-giorni nipponica, il momento di andare a mangiare il ramen, quel brodo luculliano con gli spaghetti, la carne o i frutti di mare, le uova e chissà cos'altro, nei tipici ristoranti che preparano solo quello. Ricordo ancora l'eccitazione mentre componevo sul jukebox all'esterno la mia pietanza, schiacciando a caso i bottoni che descrivevano gli ingredienti rigorosamente in giapponese, e sperando in dio che la combinazione fosse giusta. Conclusa l'ordinazione, la cameriera, in chiaro English-divide, mi faceva cenno di accomodarmi ad un tavolo a ridosso di una parete. Dopo qualche secondo, entrava nel ristorante un uomo, giovane e vestito di tutto punto, giacca e camicia lisciate alla perfezione, occhialini da vista super minimal, mocassini lucidi e stringati perfettamente. Seduto a meno di mezzo metro da me, attendevamo l’arrivo delle pietanze.

Ed è qui, amici misofoni, che il mio dramma si è consumato: nonostante i 100 ºC del brodo, il tipo si tuffò nella scodella, e meglio della più potente idrovora d'occidente, iniziò a succhiare con profondo diletto liquami, spaghetti, pezzi di carne, il tavolo, i bicchieri e, se avesse inspirato appena un po’ di più, forse anche me e tutto il mio gruppo.

Se l'OMS stilasse una lista dei rumori più molesti, sono confidente che al primo posto ci sarebbe il “risucchio da brodo/spaghetto”, seguito dal “sospiro di goduria da sorso di caffè o bevanda ghiacciata” e, al terzo posto “i rumori del colon traverso durante le riunioni”.

Tornando alla mia esperienza metafisica coi ramen, mentre l’idrovoro giapponese tutto stile continuava la sua attività di risucchio, io mi sentivo paralizzato, le bacchette mi tremavano in mano, il vapore saliva dalla mia scodella appannandomi gli occhiali, mentre muovevo gli occhi a destra e sinistra in cerca di conforto: insomma, una scena alla Stephen King. Fu allora che mi accorsi che vi era più di un risucchio, suoni che provenivano dagli alti giappi nella sala. Ero circondato. A quel punto, l’unico modo per sopravvivere era abbandonarmi pure io al risucchio, giacchè è risaputo che i torti che facciamo a noi stessi sono sempre più facili da perdonare rispetto a quelli che subiamo dagli altri.

Inutile dire che il mio ramen era favoloso, anche se mi ha provocato l’ustione del tratto gastro-esofageo e, a 40 anni, mi manderà in psicoterapia a causa del trauma misofono autoinfertomi…
Insomma, il mio viaggio in Giappone è stato strabiliante, ho visto cose che non avrei potuto mai immaginare ed altre che ho scoperto essere esattamente come, fin da bambino, ho sempre visto nei manga. Ho avuto modo di vivere in una realtà bellissima, fatte di persone che vivono la vita in modo diverso, che hanno una esperienza della realtà completamente difforme da quella di noi europei. Gente che per certi versi non si è ancora abituata alla modernità, che guarda passa le ore a contemplare i fiori, che poi però fotografa con gli iPhone ricoperti dalle più gigantesche e morbidose cover che un designer avrebbe mai potuto immaginare.

E’ un viaggio che spero di reiterare, perché sono ancora molte le cose che vorrei vedere nella terra del Sol Levante, ma magari portandomi dietro degli ansiolitici per gestire la misofonia, ma, soprattutto, volando fino a Tokyo non in Economy.
Ma di quest’ultima esperienza ai confini della realtà, quella del volo, vi parlerò un’altra volta.
TOKYO
Share:

Unknown


1 commento:

  1. Unknown23 agosto 2020 alle ore 12:54

    Grazie grazie grazie per il tuo fantastico articolo! ahhahaha mi hai fatto morire.
    da #Misonofona(chediociaiuti)'86

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
Aggiungi commento
Carica altro...

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post ( Atom )

HAI BISOGNO D'AIUTO ?

Nome

Email *

Messaggio *

UTILITA' & CURIOSITA'

  • IL MIO PRIMO VIAGGIO IN GIAPPONE
  • COSA FARE PRIMA DELLA PARTENZA
  • PIANIFICARE 14 GIORNI IN GIAPPONE
  • GUIDARE IN GIAPPONE
  • GUIDA SU COSA VEDERE IN POCHI GIORNI
  • LE MIGLIORI FOTO DEL GIAPPONE
  • MAPPE
  • APP UTILI
  • IL GIAPPONE A PORTATA DI WEB : SITI UTILI
  • ESPERIENZE IN GIAPPONE
  • RISTORANTI IN GIAPPONE

Seguimi su Facebook

Su-goi

Seguimi su Youtube

SUPPORTA SU-GOI

Su-goi non è un sito a scopo di lucro , tutto quello che scrivo è frutto della mia passione e il mio aiuto viene fornito gratuitamente a tutti indistintamente. Se volete supportarmi o ringraziarmi per il mio aiuto , potete farlo nel seguente modo senza nessun obbligo

DISCLAIMER

Il materiale reperito in rete è stato in buona fede ritenuto di pubblico dominio. Alcuni testi citati o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

Il resto del materiale è di proprietà dell’autore del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autore.

Facebook Like Box

© 2015 su-goi.com. Powered by Blogger.

My Instagram

My Instagram

Chi sono

Autore: Konnichiwa a tutti! Io sono Antonio. Ho realizzato il mio sogno di andare per la prima volta in Giappone nel 2009 e da allora ho ripetuto questo fantastico viaggio molte volte. In questi anni ho raccolto tante informazioni e vissuto tante esperienze , ho creato al blog per condividere tutto con voi per facilitare l'organizzazione del vostro viaggio e rendere la vostra permanenza in Giappone memorabile Benvenuto su su-goi Giappone !

COSA SONO I COOKIE

  • Cookies

Articoli più popolari

  • TUTTE LE MAPPE DEL GIAPPONE DA SCARICARE ( AGGIORNATO )
  • 11 GITE DA FARE NEI DINTORNI DI TOKYO
  • QUANTO SI SPENDE PER MANGIARE IN GIAPPONE ?
  • LE MIGLIORI SPIAGGE DI OKINAWA
  • QUANTO COSTA UN VIAGGIO AD OKINAWA
  • COSA FARE PRIMA DI PARTIRE PER IL GIAPPONE
  • MEZZI DI TRASPORTO DI TOKYO : ABBONAMENTI , PASS E OFFERTE
© 2016 SU-GOI
Distributed By Blogger & Created By Responsive Blogger Templates