SU-GOI

TUTTO SUL GIAPPONE

  • Home
  • Tokyo
  • Kyoto
  • Okinawa
  • Il resto del Giappone
  • Mezzi di trasporto
  • Giappone lowcost
KANAZAWA

KANAZAWA

martedì 22 gennaio 2019 By Sugoi 0 Comments



In una regione del Giappone meno frequentata dal turismo di massa troviamo Kanazawa  , un punto di riferimento per chi decide di visitare il Giappone centrale .

Arrivare a Kanazawa vuol dire tuffarsi nel Giappone dal sapore feudale , tra le vie dei '' samurai '' e delle ''geishe '' , un luogo che ci fa assaporare un sol levante diverso.

A tratti alcune zone ricordano Kyoto , come il quartiere  Chaya con Gion , ma il merito di Kanazawa è che può essere usata anche come campo base per visitare le prefetture di Ishikawa ,Toyama e Gifu.

IL mio consiglio è di trascorre almeno 2\3 notti .
1\2 giorni dedicati alla visita di Kanazawa il terzo giorno alla scoperta di Shirakawa-go o la non troppo distante Takayama .

COME ARRIVARE 



Da Tokyo

Con gli shinkansen Hakutaka e Kagayaki ( Partono sia dalla stazione di Tokyo che da Ueno ) arriviamo direttamente a Kanazawa in 3 ore circa .

In alternativa ( allungando il tempo di percorrenza totale ) possiamo prendere il Tokaido Shinkansen Hikari , sempre dalla stazione di Tokyo  ( 2h 30m ) scendere a Maibara e prendere il treno rapido Shirasagi e in circa 2h arriveremo a Kanazawa.
Ma se non avete interesse nel visitare la zona di Maibara non ha alcun senso la seconda opzione.

Da Osaka \ Kyoto

Dalla stazione di Osaka possiamo prendere o il treno rapido Raicho che in 2h 30m arriva a Kanazawa o prendere il treno rapido Thunderbird che in meno 3h vi porta a Kanazawa.
Gli stessi treni partono da Kyoto e impiegano mediamente 20 minuti in meno ad arrivare a destinazione.

Da Nagoya 

Dalla stazione di Nagoya possiamo prendere il treno rapido Shirasagi che in circa 3 ore ci porterà a Kanazawa.


Se partite da Osaka\Kyoto o da Tokyo i treni indicati sono coperti dal JRPASS o dal Tokyo-Osaka Hokuriku Arch Pass.


COME MUOVERSI




A Kanazawa avremo 2 mezzi di trasporto principali .
Il mezzo principale è l'autobus che vi permetteranno di raggiungere tutti i luoghi di interesse.
Vi lascio un pdf che vi illustra i vari percorsi e gli orari :

BUS KANAZAWA

Il secondo mezzo saranno i vostri piedi , eh si , per visitare al meglio la ''piccola'' città di Kanazawa non c'è miglior mezzo .


COSA VEDERE




Kanazawa offre tanto , ecco i luoghi di interesse più importanti. 

Giardino Kenrokuen


Uno dei tre giardini più belli e famosi del Giappone , il costo di ingresso è di 300 Yen.
Raggiungibile facilmente con l'autobus partendo dalla stazione.


In ogni stagione regala emozioni uniche , io l'ho visitato anche durante una tempesta di neve...da brividi.


Castello di Kanazawa

Altro simbolo della città
Apparteneva nei secoli passati al clan Maeda , il secondo clan più importante del Giappone ,dopo i Tokugawa , l'ingresso al castello è gratuito.
Si trova nei pressi del giardino Kenrokuen , nella stessa giornata potete visitare entrambe le attrazioni.


Santuario di Oyama



Uno dei santuari più famosi di Kanazawa , costruito nel 1600  , la sua ''porta'' di ingresso su 3 livelli in stile olandese è unico per quanto riguarda l'architettura giapponese.
L'ingresso al tempio è gratuito.
2 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Minamicho.
Potete visitare in un paio d'ore anche il vicino mercato Omicho .

Quartiere dei samurai a Nagamachi




Quartiere piccolo quartiere è unico nel suo stile , la zona ha conservato un'atmosfera tradizionale .
Alcune delle residenze dei samurai sono accessibili al pubblico ( imperdibile è la visita alla residenza Nomura ).
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Korinbo.


Villa Seisonsaku


Una delle ultime ville samurai costruite ( periodo Edo ) dalla famiglia Maeda.
L'ingresso costa 700Yen.
2 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Dewa-machi.


Tempio di Myoryuji


Conosciuto anche come ninjdera , costruito sempre dalla famiglia Maeda.
Non fatevi ingannare dal termine ''ninja'' , non era una residenza dell'antico reparto speciale , ma il suo aggettivo è dovuto alla presenza di molti sistemi di allarme e ingressi segreti.
L'ingresso costa 800Yen ( la guida parlerà in giapponese , ma avremo un dépliant in italiano ). 
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Hirokoji.


Museo d’Arte Contemporanea per il XXI secolo


Museo di nuova costruzione , rappresenta uno dei luoghi ''moderni '' della città. 
Situato presso la fermata dell’autobus Korinbo.


Omicho Market


Un classico mercato ''chiuso'' , troverete di tutto , ma la specialità sono i frutti di mare .
Possiamo trovare specialità uniche come la bottarga di pesce palla .
Potete anche comprare prodotti tipici del posto o qualche souvenir visto la presenza di molti artigiani.
10 minuti a piedi dall’uscita est della stazione di Kanazawa.


Quartiere delle geishe di Ochaya Shima




Un altro quartiere dove possiamo respirare a pieni polmoni l'atmosfera del periodo edo.
Secondo me un punto saldo della ''gita''.
A spiccare fra tutte le residenze c'è quella di shima , perfettamente conservata e aperta al pubblico.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Hashiba-cho.

DOVE SOGGIORNARE


Soggiornare a Kanazawa può essere utile visto la vicinanza a Shirakawa-go e Takayama.

Gli hotel che suggerisco sono situati tutti vicino alla stazione in modo d favorire gli spostamenti .

Daiwa Roynet Hotel Kanazawa



Hotel MyStays Kanazawa




CONCLUDENDO

Kanazawa è uno di quei luoghi che ha mantenuto le sue origini , si respira un atmosfera che difficilmente troveremo in altri luoghi.
Consiglio a tutti di visitare Kanazawa e le zone limitrofe.

Bye
KANAZAWA
Share:

Sugoi


0 comentários:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post ( Atom )

HAI BISOGNO D'AIUTO ?

Nome

Email *

Messaggio *

UTILITA' & CURIOSITA'

  • IL MIO PRIMO VIAGGIO IN GIAPPONE
  • COSA FARE PRIMA DELLA PARTENZA
  • PIANIFICARE 14 GIORNI IN GIAPPONE
  • GUIDARE IN GIAPPONE
  • GUIDA SU COSA VEDERE IN POCHI GIORNI
  • LE MIGLIORI FOTO DEL GIAPPONE
  • MAPPE
  • APP UTILI
  • IL GIAPPONE A PORTATA DI WEB : SITI UTILI
  • ESPERIENZE IN GIAPPONE
  • RISTORANTI IN GIAPPONE

Seguimi su Facebook

Su-goi

Seguimi su Youtube

SUPPORTA SU-GOI

Su-goi non è un sito a scopo di lucro , tutto quello che scrivo è frutto della mia passione e il mio aiuto viene fornito gratuitamente a tutti indistintamente. Se volete supportarmi o ringraziarmi per il mio aiuto , potete farlo nel seguente modo senza nessun obbligo

DISCLAIMER

Il materiale reperito in rete è stato in buona fede ritenuto di pubblico dominio. Alcuni testi citati o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.

Il resto del materiale è di proprietà dell’autore del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autore.

Facebook Like Box

© 2015 su-goi.com. Powered by Blogger.

My Instagram

My Instagram

Chi sono

Autore: Konnichiwa a tutti! Io sono Antonio. Ho realizzato il mio sogno di andare per la prima volta in Giappone nel 2009 e da allora ho ripetuto questo fantastico viaggio molte volte. In questi anni ho raccolto tante informazioni e vissuto tante esperienze , ho creato al blog per condividere tutto con voi per facilitare l'organizzazione del vostro viaggio e rendere la vostra permanenza in Giappone memorabile Benvenuto su su-goi Giappone !

COSA SONO I COOKIE

  • Cookies

Articoli più popolari

  • TUTTE LE MAPPE DEL GIAPPONE DA SCARICARE ( AGGIORNATO )
  • 11 GITE DA FARE NEI DINTORNI DI TOKYO
  • QUANTO SI SPENDE PER MANGIARE IN GIAPPONE ?
  • LE MIGLIORI SPIAGGE DI OKINAWA
  • QUANTO COSTA UN VIAGGIO AD OKINAWA
  • COSA FARE PRIMA DI PARTIRE PER IL GIAPPONE
  • MEZZI DI TRASPORTO DI TOKYO : ABBONAMENTI , PASS E OFFERTE
© 2016 SU-GOI
Distributed By Blogger & Created By Responsive Blogger Templates